ASOCIACIÓN LATINA PARA EL ANÁLISIS DE LOS SISTEMAS DE SALUD

Webinars ALASS

Serie di webinar ALASS

Il ciclo di Webinar affronta vari temi di discussione su questioni sollevate dalla pandemia di COVID-19 o più a livello globale con una prospettiva comparativa tra Paesi e sistemi sanitari.

Informazioni pratiche

Durata: 1h30

Orario: 16:00 (ora della Spagna)

Lingua: Ogni webinar ha un linguaggio di riferimento per la sua realizzazione.
Data la natura e gli obiettivi di ALASS, gli organizzatori del webinar faciliteranno la partecipazione dei membri che parlano altre lingue latine.

Formato e ruoli: Ogni webinar ha un moderatore. Il formato di base prevede un’introduzione e poi una discussione moderata tra i partecipanti.

Documentazione: I webinar vengono registrati e il video e un riassunto scritto sono poi resi disponibili sul sito web dell’associazione (il riassunto sul sito pubblico, il video nella sezione riservata ai soci).

Iscrizione: La partecipazione è gratuita e non riservata ai soci ALASS – https://membres.alass.org/it/

Programmazione

ELENCO DEI RELATORI:

Dr. Muneene: Responsabile della Visione e della Strategia presso l’Organizzazione Mondiale della Sanità per la Salute Digitale. OMS, Svizzera
Dr. Tadjudje: Esperto in politiche di salute pubblica e inclusione digitale. Università di Yaoundé, Camerun
Dr. Tchoupi: Specialista in inclusione digitale e accesso alle tecnologie dell’informazione. Università di Yaoundé, Camerun
Dr. Tohouri: Docente di progetti digitali e specialista in ICT e sistemi informativi sanitari. John Snow, Inc, Stati Uniti
Dr. Jean Nikiema: Esperto in salute digitale e specialista in terminologie e ontologie biomediche. Università di Montreal, Canada
Jean Pierre Girard: consulente internazionale in imprenditorialità collettiva e specialista in salute della comunità. Università del Quebec a Montreal. Canada

RIASSUNTO :

La trasformazione digitale continua a rivoluzionare i sistemi sanitari di tutto il mondo, offrendo nuove opportunità per migliorare l’accesso alle cure, soprattutto nelle comunità più vulnerabili. Tuttavia, l’adozione di tecnologie sanitarie digitali rimane una sfida in molti paesi, dove le barriere culturali, economiche e infrastrutturali ne ostacolano l’integrazione sostenibile.

Questo panel, organizzato il 13 novembre 2024 in presenza e online, riunirà rinomati esperti nel campo della salute digitale e della salute di comunità per discutere le principali questioni relative all’inclusione della salute digitale nella salute di comunità nel continente africano. Al centro delle discussioni le strategie necessarie per superare le sfide, l’importanza dell’inclusione digitale, il ruolo degli operatori di comunità e le opportunità offerte dal settore privato per sostenere le innovazioni tecnologiche in ambito sanitario.

Attraverso esempi di vita reale e prospettive diverse, questa discussione metterà in evidenza le iniziative che hanno avuto successo nel migliorare la salute della comunità in Africa, aprendo al contempo la strada a nuove riflessioni su come adattare gli strumenti digitali ai contesti locali per massimizzarne l’impatto.


PRESENTATORI:

Houssem Eddine Ben-Ahmed, BScN, MSc, PhD
Fondatore e Direttore, CARE4NEt
Ricercatore Associato e Professore Part-Time
Università di Ottawa

RIASSUNTO :

La leadership politica si sta rivelando una leva per trasformare le pratiche in vari campi, in particolare nel settore sanitario. Mette in evidenza le principali questioni del settore e influenza le decisioni strategiche che modellano le politiche sanitarie. Sebbene la leadership politica sia essenziale per realizzare un cambiamento duraturo, sembra che molti infermieri stiano perdendo interesse per l’azione politica. Credono che la loro partecipazione a dibattiti relativi alle condizioni della pratica professionale, della formazione universitaria o anche dello sviluppo della ricerca scientifica non faccia parte del loro campo. Di conseguenza, il coinvolgimento limitato degli infermieri nella componente socio-politica può non solo ostacolare l’evoluzione della professione e della disciplina, ma anche svalutare la loro esperienza nella trasformazione dei sistemi sanitari. A questo proposito, è fondamentale rafforzare lo sviluppo della leadership politica degli infermieri per promuovere riforme sostenibili che siano adattate alle reali esigenze sul campo. Una delle iniziative proposte è l’implementazione di una nuova rete di ricerca infermieristica. Questa iniziativa è un’iniziativa di politica infermieristica volta a riunire i ricercatori infermieristici e sanitari per fornire loro l’opportunità di far sentire la loro voce ed esercitare la loro leadership professionale, in particolare nei paesi in via di sviluppo.


PRESENTATORI:

Émilie Lessard è un antropologa con la passione per le questioni di salute pubblica legate all’invecchiamento, alle cure palliative e di fine vita, alla morte e al lutto. Ha conseguito un dottorato di ricerca in Salute della popolazione ed è specializzata in ricerca partecipativa basata sulla comunità. La sua ricerca attuale si concentra sulle “Comunità compassionevoli”, un movimento globale per sostenere le persone che affrontano perdite, lutti e fine vita.

RIASSUNTO :

Questo webinar esplora l’invecchiamento attraverso lenti sociali e culturali, con particolare attenzione all’evoluzione del supporto per gli anziani, alle famiglie transnazionali e alla diversità delle esperienze. Affronteremo le sfide e le opportunità per un invecchiamento più inclusivo.

(Ri)pensare il sostegno agli anziani: tra autonomia e solidarietà
I cambiamenti demografici e sociali hanno portato alla nascita di nuovi modelli di sostegno all’indipendenza degli anziani. Verrà affrontata questa transizione dai modelli tradizionali di sostegno alla famiglia a sistemi più diversificati, compresi i servizi comunitari e istituzionali.

Famiglie transnazionali e invecchiamento: sfide e solidarietà a distanza
Le famiglie transnazionali, in cui i membri vivono in paesi diversi, affrontano sfide uniche nel sostenere gli anziani, tra cui la comunicazione, l’assistenza remota e la trasmissione culturale. Esploreremo queste sfide e le nuove forme di solidarietà che ne derivano.

Invecchiamento e diversità: un mosaico di esperienze
L’invecchiamento non è un’esperienza uniforme basata sull’appartenenza a gruppi minoritari, sia in termini di genere, orientamento sessuale, origine etnica, disabilità. Affronteremo i temi dell’inclusione, della lotta contro le discriminazioni e della promozione della diversità nel contesto dell’invecchiamento.

Verso un invecchiamento inclusivo
Questo webinar evidenzia la necessità di approcci sociali e culturali per comprendere e rispondere meglio ai bisogni degli anziani, tenendo conto della diversità dei contesti familiari, migratori, sociali e culturali. Saranno discusse le linee d’azione per promuovere un invecchiamento più inclusivo.

21 January, 2021