Serie di webinar ALASS
Il ciclo di Webinar affronta vari temi di discussione su questioni sollevate dalla pandemia di COVID-19 o più a livello globale con una prospettiva comparativa tra Paesi e sistemi sanitari.
Informazioni pratiche
Durata: 1h30
Orario: 16:00-17:30 (ora della Spagna)
Lingua: Ogni webinar ha un linguaggio di riferimento per la sua realizzazione.
Data la natura e gli obiettivi di ALASS, gli organizzatori del webinar faciliteranno la partecipazione dei membri che parlano altre lingue latine.
Formato e ruoli: Ogni webinar ha un moderatore. Il formato di base prevede un’introduzione e poi una discussione moderata tra i partecipanti.
Documentazione: I webinar vengono registrati e il video e un riassunto scritto sono poi resi disponibili sul sito web dell’associazione (il riassunto sul sito pubblico, il video nella sezione riservata ai soci).
Iscrizione: La partecipazione è gratuita e non riservata ai soci ALASS – https://membres.alass.org/it/
Programmazione
Presentatori:
– Rafael Serrano del Rosal (Professore di ricerca presso IESA-CSIC, dottore in Sociologia e dal 2017 direttore dell’Istituto di Studi Sociali Avanzati del Consiglio Superiore della Ricerca Scientifica)
– Isabel García Rodríguez (Dottoressa in Sociologia, è tecnica di ricerca presso l’IESA-CSIC)
– Lourdes Biedma Velázquez (Laurea in Sociologia, è tecnico di ricerca presso l’IESA-CSIC).
I tre fanno parte della linea di ricerca IBC dello IESA-CSIC e il tema che presentano rientra nel loro ultimo progetto di ricerca “Legittimità sociale del dolore. Un aspetto chiave della sua dimensione sociale” corrispondente al Programma statale di ricerca, sviluppo e innovazione orientato alle sfide della società del bando 2018 (riferimento RTI2018-099483-B-I00).
Lingua: Spagnolo
Riepilogo:
Nei Webinar presenteranno una sintesi del progetto da loro realizzato dal titolo “Legittimità sociale del dolore”. Rafael Serrano contestualizzerà il progetto all’interno della sociologia e nel contesto del concetto di dolore come esperienza sia individuale che sociale, analizzandone la multidimensionalità. Spiegherà inoltre l’approccio metodologico seguito per studiare la legittimità sociale del dolore.
Da parte sua, Isabel García racconterà lo studio basato su tecniche di ricerca qualitativa (8 gruppi di discussione e 19 interviste in profondità) il cui obiettivo era quello di raccogliere informazioni di prima mano su quali elementi stavano dietro la legittimità o la mancanza di essa nel dolore, raccogliendo discorso sociale e l’esperienza personale delle persone colpite da diversi tipi di dolore.
Lourdes Biedma condividerà infine i risultati di uno studio basato su tecniche quantitative: un’indagine condotta su 1.600 persone di 18 anni o più, il cui obiettivo era provare a misurare quali elementi hanno influenzato tale legittimità. È stato analizzato il tipo di dolore sofferto e il tipo di dolore che suscita il maggior sostegno nella società.
Riteniamo che la dimensione sociale sia importante nello studio del dolore, che è stato poco affrontato, e che questo studio possa servire a comprendere meglio il fenomeno doloroso.