Il ciclo di Webinar affronta vari temi di discussione su questioni sollevate dalla pandemia di COVID-19 o più a livello globale con una prospettiva comparativa tra Paesi e sistemi sanitari.
Informazioni pratiche
Durata: 1h30
Orario: 16:00-17:30 (ora della Spagna)
Lingua: Ogni webinar ha un linguaggio di riferimento per la sua realizzazione.
Data la natura e gli obiettivi di ALASS, gli organizzatori del webinar faciliteranno la partecipazione dei membri che parlano altre lingue latine.
Formato e ruoli: Ogni webinar ha un moderatore. Il formato di base prevede un’introduzione e poi una discussione moderata tra i partecipanti.
Documentazione: I webinar vengono registrati e il video e un riassunto scritto sono poi resi disponibili sul sito web dell’associazione (il riassunto sul sito pubblico, il video nella sezione riservata ai soci).
Iscrizione: La partecipazione è gratuita e non riservata ai soci ALASS – https://membres.alass.org/it/
Programmazione
Presentatori:
Houda Gharbi- Dipartimento Qualità e Sicurezza del Paziente
Amel SALAH- Dipartimento di accreditamento
Chokri Hamouda- Direttore generale dell’Autorità nazionale per la valutazione e l’accreditamento
Autorità nazionale per la valutazione e l’accreditamento sanitario (INEAS) Tunisia
Riassunto:
Oggi, la nuova modalità di governo delle istituzioni ospedaliere richiede che le strutture sanitarie sviluppino, oltre alle loro missioni di servizio pubblico, nuove competenze manageriali, finanziarie e sociali. In questa prospettiva, questa presentazione si propone di analizzare il processo di gestione del cambiamento e più in particolare le diverse fasi che segnano l’avanzamento di un progetto di cambiamento alla luce del modello Kotter (8 fasi) nell’Ospedale Abderrahmane Mami (HAM) di Ariana.
L’esperienza di cambiamento adottata dall’HAM resta importante per la personalizzazione della sua progettazione e per i risultati ottenuti sulla qualità gestionale e sulla produzione delle cure (consapevolezza, soddisfazione dei pazienti e del personale, tasso di impegno e partecipazione de-gli amministratori, eventi avversi associati cura).
L’ambizione del nostro studio era quella di comprendere meglio le dinamiche che governano il cambiamento all’interno delle strutture ospedaliere e i loro limiti.
Ci siamo affidati alla letteratura e alla nostra esperienza personale nell’implementazione di cam-biamenti organizzativi all’interno dell’HAM.
Il modello di Kotter ha inoltre favorito l’instaurazione di un approccio che mobilita continuamente una doppia dinamica: sostanziale e procedurale, ma anche considerando diverse dimensioni collet-tive e individuali, strutturali ed emotive, innovative e con valore aggiunto.